I.I.S. "E. Guala" Bra

I.I.S. "E. Guala" Bra

Istituto Istruzione Superiore

Incontro su MTA :le malattie a trasmissione alimentare

Le classi seconde venerdì 14 marzo presso l’ auditorium BPER hanno partecipato con attenzione e interesse all’incontro di educazione alla salute organizzato dalla professoressa Bogetti sul tema “MTA le malattie trasmissione alimentare”
Le malattie a trasmissione alimentare rappresentano un serio problema di sanità pubblica.
Queste patologie hanno origine dal consumo di alimenti e acqua contaminati da microrganismi patogeni o dalle tossine da essi prodotti. La diseducazione alimentare incrementa l’ incidenza di MTA, pertanto una corretta conoscenza delle buone pratiche di igiene, preparazione e conservazione degli alimenti risulta fondamentale per prevenire tale rischio.
Ecco l’ articolo di un’ alunna

LE MALATTIE A TRASMISSIONE ALIMENTARE (MTA)

Le infezioni trasmesse dagli alimenti, comunemente chiamate MTA, sono dovute al consumo di sostanze alimentari di elaborazione infetta da microrganismi o da tossine. Si distinguono in intossicazioni (tossine preformate, incubazione breve) e in infezioni tossiniche (microrganismi capaci di produrre tossine, incubazione un po’ più lunga). Le tossine di origine batterica si suddividono in neurotossine, citotossine, e nei cosiddetti enterotossine. I germi responsabili appartengono ai gruppi dei Batteri, dei Virus e dei Parassiti. Come agenti patogeni ricordiamo Anisakis, Bacillus cereus, Campylobacter, Clostridium botulinum, E. coli, Salmonella. La Clostridium botulinum produce la tossina botulinica, la più potente di esse: causa il Botulismo. La Campylobacteriosi è una Zoonosi prodotta da Campylobacter, spesso trasmessa attraverso il pollame. Fra le malattie più gravi si deve tenere in primo piano la Salmonellosi: essa è determinata dal genere Salmonella con vari tipi sierologici diversi. Viene classificata con le Zoonosi. L’Anisakidosi è una Zoonosi parassitaria cagionata dal consumo di pesce crudo contaminato da Anisakis. Le misure igieniche di prevenzione contro le MTA consistono principalmente nell’applicazione delle buone prassi igieniche, nella custodia corretta dei prodotti alimentari, nella cottura adeguata.

L’incontro è stato molto efficace perché ci ha resi più consapevoli dei rischi che possiamo correre se non c’è una corretta conservazione dei cibi e una corretta attenzione. Sicuramente è utile fare questi incontri per renderci adulti consapevoli.